Autoanalisi in farmacia
Colesterolo Totale
Presso la nostra farmacia è possibile eseguire l'autoanalisi su sangue capillare per la determinazione dei livelli plasmatici di COLESTEROLO TOTALE: bastano poche gocce prelevate da un polpastrello in modo indolore, e, in POCHI MINUTI è possibile conoscere la risposta.
Consigliamo di presentarsi a DIGIUNO dalla mezzanotte, per evitare possibili interferenze nei valori, provocate dall'assunzione ravvicinata di cibo.
È importante eseguire con una certa costanza i controlli: ogni 2-3 mesi nel caso in cui si stiano valutando gli eventuali benefici ottenuti dall'assunzione di un integratore o di una cura farmacologica fino a stabilizzazione; annuali negli altri casi (per esempio chi fa uso di farmaci, come la pillola contraccettiva, o chi per lavoro è costretto a mangiare spesso fuori, chi presenta obesità, diabete, ipertensione).
Il COLESTEROLO è un alcol di grande utilità per il nostro organismo: modula la fluidità delle membrane cellulari, è un precursore di alcune sostanze ormonali e della vitamina D, e contribuisce alla composizione della bile. Tuttavia valori elevati possono predisporre ad importanti patologie principalmente a carico del cuore e del sistema circolatorio. Occorre tuttavia sottolineare che, per definire meglio il RISCHIO CARDIOVASCOLARE, oltre alla quantità totale di colesterolo, è importante conoscere le sue frazioni: il COLESTEROLO HDL, comunemente definito “colesterolo buono” ed il COLESTEROLO LDL o “colesterolo cattivo”.
I livelli sanguigni di colesterolo totale dovrebbero essere mantenuti al di sotto di 200mg/dl. Valori più elevati vanno monitorati.
Colesterolo totale e rischio cardiovascolare
mg/dL | mmol/L | Interpretazione |
<200 | <5.2 | Valori desiderabili |
200 - 239 | 5.2 - 6.2 | Colesterolo totale vicino ai valori limite che delineano l'eccesso |
>240 | >6.2 | Valori eccessivi |
Autoanalisi a domicilio
Natrix - Gluten Sensitivity & Celiac Test
Il Gluten Sensitivity & Celiac Test è fra i primi in Italia in grado di valutare la possibile sensibilità al glutine non celiaca, oltre a individuare con elevata sensibilità e specificità la possibile positività alla celiachia.
La sensibilità al glutine è una condizione che si stima interessi dal 6 all’8% della popolazione, e riguarda soggetti che soffrono di disturbi legati all’assunzione di glutine, ma non sono né celiaci né allergici al frumento.
Spesso viene riscontrata in chi soffre di colon irritabile e infiammazioni intestinali, poiché più facilmente il cibo non completamente digerito entra in contatto con l’immunità e scatena una risposta infiammatoria.
A differenza della celiachia, in cui l’ingestione di glutine provoca il danneggiamento della mucosa intestinale fino all’atrofia dei villi, con conseguente malassorbimento dei nutrienti, nella sensibilità al glutine la sintomatologia è più riconducibile a quella data dalle reazioni avverse agli alimenti, le cosiddette ‘allergie ritardate’, o più conosciute ma impropriamente definite ‘intolleranze alimentari’.
Fermo restando che l’unico modo per diagnosticare la celiachia resta la biopsia intestinale, il Gluten Sensitivity & Celiac Test, oltre a rilevare la possibile sensibilità al glutine non celiaca, consente di effettuare con elevata sensibilità e specificità lo screening di primo livello per la diagnosi di celiachia, evitando in questo modo biopsie nei pazienti con sintomatologia dubbia nel caso risultino poi negativi allo screening.
Come eseguire il test?
Prelievo: sangue.
Preparazione: digiuno nelle precedenti 8 ore. È importante sottoporsi al test in una fase in cui si continua a consumare alimenti con glutine.
Ripetizione del test: consigliamo di ripetere il test dopo 6-8 mesi, anche a seconda di quanto suggerito dal medico, e come monitoraggio dell’efficacia di una dieta aglutinica.
Elenco prestazioni e servizi
- Analisi del fototipo
- Analisi della pelle
- Consegne a domicilio
- Consulenze dermatologiche
- Foratura dei lobi delle orecchie
- Impedenziometria
- Misurazione pressione arteriosa
- Natrix - Check Up Fegato
- Natrix - Check Up Prostata
- Natrix - Check Up Reni
- Natrix - Check Up Tiroide
- Natrix - Profilo Dimagrimento
- Natrix - Profilo Donna Fertile
- Natrix - Profilo Donna Menopausa
- Natrix - Profilo Stress
- Natrix - Profilo Uomo
- Natrix - Test AntiAging e Stress Ossidativo
- Natrix - Test Sensibilità Nichel
- Ossigenoterapia
- Test dell'udito
- Test per la rilevazione di intolleranze alimentari
- Test salute capello, cuoio capelluto e pelle con microcamera
Analisi del fototipo
Grazie all'utilizzo di moderne apparecchiature, possiamo eseguire l'analisi della pelle per individuare il vostro fototipo di appartenenza.
A ciascun fototipo sono infatti associate reazioni cutanee diverse in seguito all'esposizione al sole e relativi livelli di abbronzatura.
L'analisi è utile per la scelta della protezione solare necessaria ai fini di prevenire danneggiamenti cutanei e processi di invecchiamento legati all'esposizione solare.
La durata è di pochi minuti.
Nel corso dei mesi estivi organizziamo giornate a tema durante le quali l'analisi è gratuita.
Telemedicina
Holter pressorio
Presso la nostra Farmacia è possibile effettuare, grazie ad un servizio di TELEMEDICINA, l’HOLTER PRESSORIO o ABPM, ossia il monitoraggio della pressione arteriosa registrata continuativamente nelle 24 ore.
Sarà richiesto al paziente di compilare un “CONSENSO INFORMATO” al trattamento dei dati personali, con notizie riguardanti l’ANAMNESI e i possibili FATTORI DI RISCHIO.
Per poter installare l’apparecchio, è opportuno vestirsi con abiti non aderenti, che permettano di nascondere un piccolo apparecchio, delle dimensioni di un walkman, necessario per la rilevazione dei dati, che verrà fissato in cintura; inoltre verrà posizionato nel braccio sinistro un manicotto. Il paziente li dovrà indossare per 24 ore e dovrà annotare su un foglio ogni dato utile, per esempio l’attività svolta, uno stato di stress emotivo, dei sintomi o disturbi accusati. Durante il periodo dell’esame, la pressione verrà misurata automaticamente ogni 15 minuti di giorno e ogni 30 minuti di notte.
Trascorse le 24 ore, il paziente deve ripresentarsi in farmacia per consentire al farmacista di smontare l’apparecchio ed inviare i dati registrati al centro servizi; qui verranno analizzati e valutati dal Cardiologo.
Il REFERTO, comprensivo delle misurazioni effettuate, di elaborazioni grafiche e del commento dello specialista, verrà consegnato dalla Farmacia al paziente il giorno successivo.
Il monitoraggio pressorio delle 24 ore, rispetto alla normale rilevazione della pressione arteriosa, si dimostra particolarmente utile in tutti quei pazienti che manifestano valori molto variabili, con sbalzi improvvisi o sintomi, quali vertigini, sbandamenti, vampate, senso di svenimento, che compaiono in vari momenti della giornata.