Immagine generica di copertina

Autoanalisi in farmacia

Colesterolo Totale

Presso la nostra farmacia è possibile eseguire l'autoanalisi su sangue capillare per la determinazione dei livelli plasmatici di COLESTEROLO TOTALE: bastano poche gocce prelevate da un polpastrello in modo indolore, e, in POCHI MINUTI è possibile conoscere la risposta.
Consigliamo di presentarsi a DIGIUNO dalla mezzanotte, per evitare possibili interferenze nei valori, provocate dall'assunzione ravvicinata di cibo.
È importante eseguire con una certa costanza i controlli: ogni 2-3 mesi nel caso in cui si stiano valutando gli eventuali benefici ottenuti dall'assunzione di un integratore o di una cura farmacologica fino a stabilizzazione; annuali negli altri casi (per esempio chi fa uso di farmaci, come la pillola contraccettiva, o chi per lavoro è costretto a mangiare spesso fuori, chi presenta obesità, diabete, ipertensione).
Il COLESTEROLO è un alcol di grande utilità per il nostro organismo: modula la fluidità delle membrane cellulari, è un precursore di alcune sostanze ormonali e della vitamina D, e contribuisce alla composizione della bile. Tuttavia valori elevati possono predisporre ad importanti patologie principalmente a carico del cuore e del sistema circolatorio. Occorre tuttavia sottolineare che, per definire meglio il RISCHIO CARDIOVASCOLARE, oltre alla quantità totale di colesterolo, è importante conoscere le sue frazioni: il COLESTEROLO HDL, comunemente definito “colesterolo buono” ed il COLESTEROLO LDL o “colesterolo cattivo”.
I livelli sanguigni di colesterolo totale dovrebbero essere mantenuti al di sotto di 200mg/dl. Valori più elevati vanno monitorati.

 

Colesterolo totale e rischio cardiovascolare

mg/dL mmol/L Interpretazione
<200 <5.2 Valori desiderabili
200 - 239 5.2 - 6.2 Colesterolo totale vicino ai valori limite che delineano l'eccesso
>240 >6.2 Valori eccessivi

Autoanalisi a domicilio

Natrix - In Flora Scan (I.F.S.)

Inflora Scan è il test per la diagnosi completa del benessere intestinale. L’intestino è un distretto molto complesso messo a dura prova dalle abitudini alimentari e dallo stile di vita della nostra società, che ne favorisce squilibri e infiammazioni in almeno il 70% della popolazione.
È possibile effettuare Inflora Scan come profilo completo, oppure richiedere alcuni parametri specifici, a seconda che si intenda indagare il microbiota, lo stato infiammatorio dell’intestino, le capacità digestive, la presenza di parassiti, oppure la permeabilità intestinale.
I singoli parametri, che tutti insieme vanno a costituire Inflora Scan, sono:

Pro-Flora Check
Serve a identificare e quantificare i microrganismi che costituiscono la flora batterica intestinale. Il test viene effettuato mediante analisi microbiologica su un campione di feci.

Parasitology Check
L’esame microbiologico consiste nella rivelazione qualitativa nelle feci di alcuni parassiti intestinali. La loro presenza causa affezioni diarroiche e impedisce il corretto assorbimento dei nutrienti e il corretto smaltimento delle tossine.

Inflammation Check
Valuta il grado di infiammazione intestinale. Il test si basa sull’analisi della calprotectina fecale, la cui significativa presenza viene riscontrata in caso di patologie infiammatorie croniche o disbiosi grave.

Permeability Check
Valuta la permeabilità intestinale al fine di prevenire l’insorgenza di intolleranze alimentari e carenze nutrizionali, viene effettuato mediante dosaggio di zonulina su campione di feci.

Digestion Check
Analizza la digestione e l’assorbimento intestinale al fine di valutare se l’apparato digerente sia in grado di metabolizzare al meglio gli alimenti, determinando anche la funzionalità pancreatica.
Viene effettuato mediante analisi su campione di feci.

Dysbio Check
Grazie al dosaggio di Indicano e Scatolo su un campione di urine, rileva l’alterazione della flora batterica in maniera indiretta, al fine di individuare il trattamento più appropriato per ristabilire l’equilibrio del microbiota.

Elenco prestazioni e servizi

Analisi del fototipo

Grazie all'utilizzo di moderne apparecchiature, possiamo eseguire l'analisi della pelle per individuare il vostro fototipo di appartenenza.
A ciascun fototipo sono infatti associate reazioni cutanee diverse in seguito all'esposizione al sole e relativi livelli di abbronzatura.
L'analisi è utile per la scelta della protezione solare necessaria ai fini di prevenire danneggiamenti cutanei e processi di invecchiamento legati all'esposizione solare.
La durata è di pochi minuti.
Nel corso dei mesi estivi organizziamo giornate a tema durante le quali l'analisi è gratuita.

Telemedicina

ECG

In Farmacia è possibile eseguire l’ECG grazie ad un servizio di TELEMEDICINA. E’ preferibile prendere appuntamento, salvo situazioni di emergenza in cui si procede nel più breve tempo possibile. Sarà richiesto al paziente di compilare un “CONSENSO INFORMATO” al trattamento dei dati personali, con notizie riguardanti l’ANAMNESI e i possibili fattori di rischio. L’esecuzione dell’esame a minori, richiede la presenza di un genitore o di chi ne fa le veci.
L’ECG è la riproduzione grafica dell’attività elettrica del cuore durante il suo funzionamento, registrata a livello della superficie del corpo. In pratica vengono applicati 10 elettrodi: 6 nel torace attorno alla regione cardiaca e 4 alle estremità degli arti,  dopo aver sgrassato la cute con un solvente. In caso di eccessiva peluria si richiede al paziente una preventiva rasatura. Si collegano quindi i cavi a ciascun elettrodo e si avvia la registrazione che avrà la durata di 60 secondi; la refertazione, effettuata dal cardiologo dopo la trasmissione al centro servizi, può essere disponibile dopo circa un’ora o, in urgenza, entro pochi minuti con un piccolo costo aggiuntivo.
L’ECG è un esame di base semplice e sicuro, usato in numerosissimi contesti clinici: come controllo primario nei soggetti a rischio (diabetici, ipertesi, dislipidemici),come monitoraggio dopo eventi patologici, per misurare la frequenza ed il ritmo dei battiti cardiaci, per individuare possibili danni al muscolo cardiaco o al sistema di conduzione, per controllare gli effetti indotti da farmaci o verificare la funzionalità di un pacemaker. Spesso, infine, è richiesto dal medico di medicina generale per la compilazione del certificato medico  sportivo per attività non agonistica.